Guerra e pace. L’olocausto delle coscienze

Lo sguardo livido, di chi dona tristezza al cuore,
invita gli ostici increduli a non guardare altrove;
invita chi domani non trovi nei dettagli,
l’alibi degli ignavi a cancellar gli sbagli.

Spirito nobile urla
a risvegliar coscienza;
a ricordare all’uomo cos’era la decenza,
mentre chi soffre langue nell’umana indifferenza;
il mondo intero sbrana tra applausi e compiacenza.

Anima stanca tace e cede il passo al vento,
che placa le passioni dopo le tempeste;
per cancellar le orme che furono dei tiranni
e che in assise siedono nei loro tetri scranni.

Ritorneranno i prati; e l’atavica arroganza,
che stenderanno un velo di placida apparenza,
e celerà a chi resta l’orribile passato
di chi s’arroga il titolo, di giudice e giurato.

Autore

  • Domenico Del Sonno

    Domenico Del Sonno nasce nel 1969 a Troia in provincia di Foggia; dopo pochi anni la sua famiglia si trasferisce nell’ hinterland napoletano dove egli trascorre la maggior parte della sua infanzia. Appassionato di letteratura d’avventura e fantascienza, predilige autori come H.G. Wells, Philip K. Dick, Isaac Asimov e George Orwell. La poesia è per lui ispirazione per descrivere, da un punto di vista emozionale, la società che ci circonda

Guerra e pace. L’olocausto delle coscienze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su