Agro Aversano

Comitato Genovese Pagliuca. Migr-Azioni tra i promotori

TEVEROLA – Nei giorni scorsi abbiamo sottoscritto l’atto costitutivo del Comitato Genovese Pagliuca, un passo importante per custodire e promuovere la memoria di Genovese Pagliuca, vittima innocente della camorra, ucciso trent’anni fa a Teverola. Con questo comitato vogliamo costruire percorsi di memoria attiva, educazione alla legalità e partecipazione civile. Perché ricordare è un dovere, trasformare […]

Poesia e legalità: Istituito il Premio Speciale “Nicola Barbato”

Riconoscimento dedicato alla memoria del poliziotto eroe Nicola Barbato alle migliori liirche a tema legalità

Poesia, intercultura e legalità: torna “I versi non scritti…®”

Al via le iscrizioni per la settima edizione del premio internazionale di Teverola. Scadenza per invio elaborati il 16 ottobre 2023.

[VIDEO] Orta di Atella: la bellezza contro i roghi

[www.notiziemigranti.com – Servizio di Michele Docimo] ORTA DI ATELLA – Affiancare alla denuncia dello scempio e il degrado che avvelena le campagne la bellezza del territorio. È stato questo lo scopo della mostra organizzata dall’Associazione Massimo Stanzione e dal coordinamento Comitato Fuochi che s’è tenuta domenica mattina in Piazza Pertini ad Orta di Atella. Tante […]

[TERRA NOSTRA] Enrichetta di Lorenzo: una Anita atellana

I libri di storia raccontavano di Carlo Pisacane come un uomo del Risorgimento italiano, legato alla famosa poesia che cantava “… eran trecento,eran giovani e forti e sono morti”. Da quella storia scolastica ne usciva un uomo avventuroso precursore della “spedizione dei Mille”, martire dell’Unità, anti borbonico e (forse) amico degli “unionisti” filo-piemontesi ed eroe-anche […]

[TERRA NOSTRA] – ‘A sciuriate , ‘o struscie e ‘o perduone: tre riti d’amore

Subito dopo e prima di Pasqua nella nostra zona, i riti d’amore, che hanno resistito fino a pochi anni fa, erano tre: ‘a sciuriate ( l’infiorata) fra il 7 e l’8 maggio (per l’apparizione di San Michele). ‘o struscie ( la strusciata) che si svolgeva il giovedì santo, ’o perduone ( il perdono) che si celebrava […]

Torna su