#365giornisenzaGiulio: Trieste scende in piazza
Buona partecipazione, nonostante la bora e le condizioni climatiche proibitive, per la manifestazione tenutasi ad un anno dalla scomparsa di Giulio Regeni. Visite: 10.026
Buona partecipazione, nonostante la bora e le condizioni climatiche proibitive, per la manifestazione tenutasi ad un anno dalla scomparsa di Giulio Regeni. Visite: 10.026
Le Carovane Migranti sbarcano nelle Terre di don Peppe Diana. Fa tappa a Casal di Principe la “Carovana per i Diritti dei Migranti” che percorre l’Italia da Torino alla Sicilia. Dopo Piemonte e Toscana i “carovanieri”, invitati dal fotoreporter Mauro Pagnano, arrivano in questa parte di Campania ospiti del Consorzio NCO Nuova Cooperazione Organizzata. Il primo […]
La mostra della Città degli Uffizi al giro di boa del primo mese. L’evento più straordinario nella storia di Casal di Principe: una mostra d’arte di livello mondiale in un bene confiscato diventato polo museale, va avanti macinando eventi e presenze e diventa una realtà culturale dell’agro e dell’intera regione Campania. Chiediamo ad Alessandro de […]
Si è tenuta, ieri sera, 25 giugno 2013, presso la sede di Agenda 21 per Carditello e i Regi Lagni, in via Cappellone 5, ad Aversa, (La sede dell’associazione è sita in un bene sequestrato alla camorra) la Tavola rotonda “Da Terra di Lavoro a Terra dei fuochi (e delle cave)” Erano presenti all’incontro […]
AGRO AVERSANO – Alcuni anni fa, nelle campagne di Gricignano, lungo l’antico corso del basso Clanio, durante i lavori di costruzione di un villaggio per militari vennero alla luce resti di capanne, di oggetti e di segni di insediamenti preistorici, questi ritrovamenti erano stati preceduti (nelle zone vicine di Carinaro e Teverola) da ritrovamenti di […]
AGRO AVERSANO – Alcuni anni fa, nelle campagne di Gricignano, lungo l’antico corso del basso Clanio, durante i lavori di costruzione di un villaggio per militari vennero alla luce resti di capanne, di oggetti e di segni di insediamenti preistorici, questi ritrovamenti erano stati preceduti (nelle zone vicine di Carinaro e Teverola) da ritrovamenti di […]
[wwwww.notiziemigranti.com – Servizio di Michele Docimo] CARINARO – Continua la lunga estate calda dei lavoratori dell’Indesit degli stabilimenti di Carinaro e Teverola. Dopo l’Ordine del Giorno approvato in Regione per il rilancio del comparto della produzione industriale, questa mattina seduta comune a Carinaro dei sindaci dell’Agro aversano insieme ai primi cittadini di Acerra e Mugnano […]
TEVEROLA – SOS Indesit, sono oltre mille i posti di lavoro a rischio: 540 nel solo stabilimento di Carinaro / Teverola più l’indotto. Lo spettro degli esuberi rischia di far saltare un intero comparto artigianale creatosi nel corso degli anni nella zona industriale aversana. Per questo motivo gli operai hanno chiamato a raccolta, presso i […]
Lungo l’antico fiume campano, chiamato in epoca “storica” Clanio, fin dalla preistoria, richiamò sulle sue rive clan e tribù più diversi della Campania, favorì scambi e comunicazioni e rese fertile quella zona che i romani chiamarono in seguito FELIX. Dati la conformazione geologica e gli interventi dell’uomo questo corso d’acqua ebbe vita e corso sempre diversi. Nel […]
Le signore bene delle città vicine, le pudiche che abitavano i palazzi nobili ed i castelli, le dame di carità, le dotte, le timorate , le putibonde, le costumate, le “padrone” e tutte quelle che per dire “piedi” premettevano “con licenza parlando”, da settembre (pè Sàn Gennare s’aìze ‘a scàle) a fine ottobre, in compagnia […]