Anche la Chiesa, nel suo piccolo, s’incazza

Chi l’avrebbe mai creduto che mentre a Bruxelles si continua a discutere di Fondo salva stati o del default della Grecia e di sue possibili ripercussioni nei paesi a rischio, il Vaticano entrasse a gamba tesa
nell’economia internazionale presentando un proprio documento.

Ed eccolo il documento “Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un’autorità pubblica a competenza universale”, la Santa Sede, in concreto, invoca la creazione di un’autorità politica mondiale capace di assicurare un governo globale alla luce della sempre maggiore interconnessione economica e sociale tra i Paesi e le regioni del mondo.

Una proposta non del tutto nuova ma avanzata originariamente nell’enciclica Pacem in terris di  Giovanni XXIII e fatta propria da Benedetto XVI nella sua recente Caritas in veritate del luglio 2009.

Per Roma: “Se non si pone un rimedio alle varie forme di ingiustizia, gli effetti negativi che ne  deriveranno sul piano sociale, politico ed economico saranno destinati a generare un clima di crescente ostilità e perfino di violenza, sino a minare le stesse basi delle istituzioni democratiche

Un avvertimento senza mezzi termini ed una dura condanna a forme di neo imperialismo di accaparramento a tutti i costi delle risorse.

Il clero fa sapere che nessuno può rassegnarsi a vedere l’uomo vivere come ‘un lupo per l’altro uomo‘, così come nella concezione evidenziata da Hobbes. Nessuno, in tutta coscienza, può accettare lo sviluppo di alcuni Paesi a scapito di altri.

Autore

  • Aversano, migrante, giornalista e comunicatore sociale. Si occupa da oltre venti anni di informazione indipendente, inchieste sociali, laboratori interculturali e narrazioni dal basso. Presidente di Migr-Azioni ETS , fondatore e direttore di Notizie Migranti e ContrastoTV , Crede in un giornalismo che non sia neutrale, ma schierato dalla parte dei diritti, degli ultimi, della dignità umana.

Anche la Chiesa, nel suo piccolo, s’incazza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su