📌 Reporter di Cittadinanza
Giornalismo civile, umano, necessario.

Chi sono
Raccontare bene le cose giuste
Mi chiamo Michele Docimo e da oltre 30 anni racconto storie di confine, diritti negati e realtà dimenticate.
Benvenuto nel mio spazio editoriale indipendente.
Qui trovi parole che resistono, che raccontano e che costruiscono.
Perché essere Reporter di Cittadinanza significa scegliere ogni giorno da che parte stare.
📌 Giornalista, formatore, comunicatore sociale.
🎙️ Autore di Politicamente Scorretto
📚 In libreria con Srebrenica: Echi di memoria
🗞️ Già direttore di Notizie Migranti e ContrastoTV
📰 Le storie che vale la pena raccontare. Un archivio di contenuti
con al centro i diritti, le persone, le domande scomode.
- Morto Pepe Mujica. Addio al Presidente guerrigliero
- 50.000
- Il mio sindacato: conflittuale, rivendicativo e di classe
- “A scuola con noi!”. Supporto linguistico per alunni ucraini
- Cultura: Futuro Passato
- La Sedia vuota: Continua l’opera di Raffaele Sardo di dare un volto alle vittime innocenti di criminalità
Politicamente Scorretto è l’editoriale settimanale per chi non si allinea. Satira civile, pensiero critico e un pizzico di eresia pacifista.
- Caldo, caos e coscienza: il meteo non salverà il mondoI veri problemi non vanno in vacanza, anzi… quando noi andiamo al mare, loro ne approfittano. Stacchiamo la spina. Ma non dimentichiamo.
- Se il mondo ci aspetta…ne parliamo a settembreL’estate è entrata nel vivo e noi ci spalmiamo la protezione 50 sulle coscienze. Se ne parla a settembre…
- Copy and paste war. Armi di distrazione di massaIn Iran va in onda un trailer già visto, i personaggi riciclati e lo stesso copione bugiardo.
- Sicurezza? No, repressione!Mentre nel mondo imperversano i dazi, qui – in Italia – c’era chi aveva altri dazi per la testa.
- Guerra o Pace? Il 5 marzo, l’Onu ci invita a scegliereIl 5 marzo, la Giornata Internazionale per il Disarmo ci invita a scegliere la pace. L’ONU e la società civile chiedono ai leader mondiali di investire nel disarmo e nel futuro dell’umanità.
- Fantozzi: 49 anni di risate amareIl 27 marzo 1975 esce, nelle sale, il primo film della saga di Fantozzi. Un personaggio che ha fatto ridere, e riflettere, l’Italia intera.
📰 Chi è (e cosa fa) il Reporter di Cittadinanza?
Articoli, riflessioni e materiali utili.
- Il Reporter di Cittadinanza: un faro di pace nei conflitti globaliApprofondisci il ruolo del Reporter di Cittadinanza e del giornalismo civico nel promuovere pace e giustizia sociale in tempi di conflitto.
- Truman Capote, il papà del newjournalismTruman Capote ha cambiato il modo di fare reportage con il New Journalism. Celebriamo il suo centenario e l’eredità letteraria e giornalistica
- Quando a comunicare sono le organizzazioni. La comunicazione internaLe imprese sociali e le organizzazioni non profit sono dei sistemi organizzati. A comunicare non sono solo gli individui ma anche i sistemi.
- Perché è sociale la comunicazione sociale?Se la comunicazione è sempre un fenomeno sociale, in che cosa consiste la specificità della comunicazione sociale?
- La Sedia vuota: Continua l’opera di Raffaele Sardo di dare un volto alle vittime innocenti di criminalitàMartedì 18 dicembre, al Palazzo della Regione a Napoli, alla presenza dei familiari delle vittime innocenti di criminalità la presentazione del nuovo volume.
- Il cane che morde l’uomo non fa notizia. E il cane che morde Veltroni?«Il cane che morde l’uomo non fa notizia… ma un uomo che morde un cane sì». Un viaggio nel mondo della notiziabilità” (newsworthiness)