La poesia si fa prossimo

«La poesia non è di chi scrive, è di chi se ne serve»
(Massimo Troisi – Mario Ruoppolo a Philippe Noiret – Pablo Neruda nel film Il Postino)


Che anno quest’anno. 2020, anno bisesto e anno funesto. Anno di pandemia, anno di emergenza sanitaria.
Ma, nonostante tutto, nulla ha fermato la poesia!

Sarà perché ogni poeta scrive una poesia quando sente la necessità di farlo e mai, come in questo tempo,
c’è una grandissima necessità di poesia, di arte, di tenerezza.

Si racconta che Vladimir Majakovskij discutendo con il critico letterario Viktor Šklovskj disse che “La
poesia è fatta per il lettore
”. Se dovessi individuare il “per che cosa” oppure l’ “in vista di” delle poesie
pubblicate in questa silloge direi forse: «per far fronte all’impossibile».

Ma preferirei non cadere in questo tranello. C’è da diffidare di chi ha definizioni già pronte e magari
altisonanti della poesia. Preferiamo la cautela alla retorica.

In Migr-Azioni diciamo sempre che il nostro è un progetto culturale, una sperimentazione, che va avanti per tentativi ed errori e quindi procediamo di approssimazione.

E quando si approssima: l’arte, la poesia si fa… “prossimo”. La poesia che include e che aiuta. Una poesia buona. E per questo motivo la poesia piace e ci piace!

A questo punto non mi resta che augurarvi una buona lettura.


Michele Docimo
Giornalista, Agitatore Culturale
Presidente Migr-Azioni Ets

Autore

  • Aversano, migrante, giornalista e comunicatore sociale. Si occupa da oltre venti anni di informazione indipendente, inchieste sociali, laboratori interculturali e narrazioni dal basso. Presidente di Migr-Azioni ETS , fondatore e direttore di Notizie Migranti e ContrastoTV , Crede in un giornalismo che non sia neutrale, ma schierato dalla parte dei diritti, degli ultimi, della dignità umana.

La poesia si fa prossimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su